Viaggiare con il proprio veicolo rimorchio, che sia una roulotte, un carrello per biciclette o un rimorchio per barche, può essere un’esperienza entusiasmante e permettere grande libertà di movimento. Tuttavia, prima di partire, è fondamentale conoscere le normative a riguardo, le tecniche di manovra e le precauzioni di sicurezza necessarie per garantire un viaggio senza intoppi e senza problemi legali o di sicurezza.
IL PESO TRAINABILE - Innanzitutto, la prima cosa da verificare riguarda la compatibilità tra il veicolo trainante e il rimorchio: non tutte le auto o furgoni sono capaci di trainare qualsiasi tipologia di rimorchio. È essenziale consultare il libretto di circolazione e verificare il peso massimo trainabile (PMA), per evitare sforzi eccessivi del motore, delle sospensioni e sui freni. Inoltre, bisogna assicurarsi che il rimorchio sia equipaggiato con luci e segnalatori funzionanti, e che siano correttamente collegati al veicolo principale.
LA DISTRIBUZIONE DEL PESO - Un aspetto di grande importanza riguarda la distribuzione del peso: un carico sbilanciato può compromettere la stabilità durante la guida e aumentare i rischi di incidenti. Il peso deve essere distribuito uniformemente, con il carico più pesante posizionato in basso e vicino all’asse del rimorchio. Prima di partire, effettuare un controllo generale delle giunture, dei riduttori e dei sistemi frenanti del rimorchio, è fondamentale per la sicurezza.
UN RIMORCHIO ALL’ESTERO - Dal punto di vista normativo, le restrizioni variano da Paese a Paese, ma ci sono regole condivise su limiti di velocità, segnaletica e documenti necessari. Ad esempio, in molte nazioni europee, per trainare un rimorchio si richiede la patente di categoria B96 o superiore, e in alcuni casi, anche un apposito attestato di formazione. È fondamentale informarsi preventivamente sulle norme locali per evitare multe o problemi legali.
LO STILE DI GUIDA - Inoltre, si consiglia sempre di pianificare in anticipo il percorso, tenendo conto delle restrizioni sulla circolazione di veicoli pesanti o con rimorchio, e di verificare l’itinerario per evitare strade troppo strette o con limitazioni di altezza. Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la guida: il traino di un rimorchio richiede una maggiore attenzione, soprattutto nelle svolte, nei sorpassi e durante le frenate. La guida deve essere più graduale, evitando manovre brusche che potrebbero far perdere stabilità al veicolo e al rimorchio. Si consiglia di mantenere una distanza di sicurezza maggiore e di usare i tergicristalli e le luci in modo preciso e tempestivo per aumentare la visibilità e la sicurezza.
ATTENTI AL CARICO - Un’altra buona pratica è fare soste frequenti per verificare che tutto sia in ordine: luci funzionanti, il livello di carreggiata del rimorchio e la corretta distribuzione del carico. Inoltre, se si utilizzano accessori come barre di traino o attrezzature specifiche, assicurarsi che siano installate correttamente e conformi alle normative attuali.
Infine, per un viaggio in totale sicurezza, si consiglia di fare un controllo pre-partenza presso un meccanico specializzato, così da verificare l’efficienza di frenatura, sospensioni e gomme, che devono essere in ottimo stato. Un buon equipaggiamento di sicurezza, come cric, triangolo di emergenza, giubbotto riflettente ed estintore, deve essere sempre a portata di mano. Viaggiare con un' auto e rimorchio può sembrare complesso, ma seguendo le giuste regole e rispettando le normative vigenti, il viaggio può essere piacevole e senza stress. La preparazione è fondamentale per evitare problemi meccanici, sanzioni e, soprattutto, per garantire la sicurezza propria e dei propri accompagnatori.