Il mercato dell’usato in Italia resta un pilastro strategico per il settore auto

28 luglio 2025

Usato Desk

Negli ultimi anni, il mercato dell’usato in Italia ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama automobilistico nazionale. Se da un lato le vendite di vetture nuove continuano a mostrare segni di stagnazione o lieve crescita, dall’altro la domanda di veicoli di seconda mano si dimostra un segmento dinamico e fondamentale per la mobilità di molte famiglie italiane. Secondo le recenti analisi di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital), il mercato dell’usato supera ormai il 60% delle vendite complessive di auto, con oltre 3 milioni di vetture vendute nel 2024. È un dato che sottolinea come l’usato rappresenti un vero e proprio volano per l’intero settore automobilistico, contribuendo a mantenere l’equilibrio tra domanda e offerta e sostenendo l’economia del mercato.

Le vetture di marca: Audi, Skoda e Volkswagen come esempi di affidabilità e valore

Le case automobilistiche come Audi, Skoda e Volkswagen giocano un ruolo chiave nel mercato dell’usato. Questi marchi, noti per qualità, affidabilità e tecnologie avanzate, sono tra i più richiesti nel segmento delle vetture di seconda mano. La loro capacità di mantenere un elevato valore di rivendita rende più semplice e più sicuro il processo di acquisto di un’auto usata.

Qualche esempio

Per esempio, una Volkswagen Golf usata, immatricolata circa cinque anni fa, può avere ancora un valore residuo che si aggira intorno al 50-55% del prezzo originale, con una svalutazione complessiva media inferiore al 25% rispetto a vetture di altri marchi o di categorie inferiori. Sullo stesso modello, un’Audi A3 o una Skoda Octavia sono molto richieste perché offrono tecnologia, comfort e sicurezza, e spesso sono vendute con programmi di garanzia certificata, aumentando così la fiducia dell’acquirente.

Evoluzione del mercato dell’usato: dati e tendenze

Il mercato dell’usato si sta evolvendo rapidamente. Secondo le stime di Acea (European Automobile Manufacturers Association), nel 2024 il volume delle vendite di auto usate in Italia è cresciuto dell’8% rispetto all’anno precedente. La percentuale di vetture di seconda mano in circolazione, rispetto a tutte le auto immatricolate è aumentata fino a raggiungere il 62%, un dato che evidenzia come molte vetture rimangano in circolazione anche oltre i 10 anni di vita.

Maggiore attenzione alla qualità e alla sostenibilità

Un’altra tendenza importante riguarda l’aumento delle vetture certificate o con garanzia ufficiale del marchio che, nel 2024, hanno visto una crescita del 12%. Ciò dimostra quanto i consumatori preferiscano oggi acquisti più sicuri e trasparenti, favorendo le strategie dei concessionari e dei costruttori nel promuovere il mercato dell’usato di qualità.

Il ruolo di sostenibilità e futuro

Il mercato dell’usato contribuisce anche alla sostenibilità ambientale: il fatto che più vetture continuino a circolare e ad essere valorizzate aiuta a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento dei veicoli. La crescente diffusione di auto usate di marca e di vetture certificate rappresenta un passo importante verso un modello di mobilità più responsabile. Un mercato dell’usato che in Italia si conferma come un elemento imprescindibile per il futuro del settore automobilistico. Marchi come Audi, Skoda e Volkswagen, grazie alla loro affidabilità e ai programmi di certificazione, sono protagonisti di questa evoluzione, contribuendo a mantenere il mercato vivo e a garantire a più italiani la possibilità di possedere un’auto di qualità, sostenibile e al passo con i tempi.

Richiedi informazioni
I TUOI DATI
Riportare dopo l informativa la specifica, -privacy_iubenda- per attivare la modale

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"

I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR. Informativa Privacy.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autocentri Balduina per finalità di marketing, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).



Letta l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autocentri Balduina per analizzare le mie preferenze.



Letta l’Informativa Privacy, acconsento alla comunicazione dei miei dati personali a società connesse o collegate ad Autocentri Balduina, nonché a società partner della stessa appartenenti ai settori automobilistico, finanziario, assicurativo e delle telecomunicazioni, che li potranno trattare per le finalità di marketing, con modalità cartacee, automatizzate o elettroniche e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, MMS), fax e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).



Richiedi informazioni